
Le cooperative certificate
Le cooperative certificate Impact offrono servizi manifatturieri e di pulizia competitivi, seri e professionali. Il registro Impact testimonia l’impegno delle cooperative, rafforzando la loro relazione con le imprese e creando un network di realtà che si contraddistinguano per grazia, impegno e un servizio di qualità.
La Berakah Società Cooperativa Sociale è una cooperativa sociale di tipo B, nata nel 1986 a Cologno al Serio (BG). La cooperativa si impegna a promuovere opportunità occupazionali rivolte a coloro che dal lavoro e dalle esperienze professionali traggono benefici per il proprio percorso di maturazione personale e lavorativo. La cooperativa Berakah si occupa principalmente di: manutenzione del verde pubblico e privato, pulizie di uffici pubblici e privati, gestione dei rifiuti, gestione dei centri raccolta comunale e raccolta abiti usati, offrendo un servizio serio e competente in diversi settori.

Dal 1991 Calimero soc. coop. soc. sempre curando le persone e le loro esigenze, mette a disposizione del cliente pubblico e privato oltre trent’anni di esperienza professionale in molti ambiti, tra cui: impresa di pulizie civili e industriali; un ampio laboratorio di assemblaggio per effettuare lavorazioni per conto terzi di materiale plastico ed elettrico; servizi integrati di manutenzione su murature, impianti elettrici e/o idraulici; verniciatura di recinzioni e imbiancatura.

La Cooperativa Sociale TOTEM è stata costituita nel 1999 e da allora si impegna a favorire una possibilità di avviamento lavorativo ai soggetti svantaggiati. Per perseguire questo obiettivo nel miglior modo, la cooperativa collabora attivamente con altri enti cooperativi, imprese e aziende, imprese sociali e organismi del Terzo Settore. In particolare opera con le istituzioni e gli ambiti territoriali della provincia di Bergamo e garantisce continuità di occupazione lavorativa ai soci alle migliori condizioni economiche, sociali e professionali.
In particolare le attività svolte sono: laboratorio assemblaggio e confezionamento e manutenzioni civili.

Il Barone Rosso Società Cooperativa Sociale nasce nel 2004 e promuove la realizzazione di percorsi personalizzati di inserimento lavorativo attraverso attività di produzione e di servizio in proprio o per conto terzi. La Cooperativa ha sviluppato in particolare il settore delle pulizie e delle sanificazioni per Enti Pubblici e privati, il settore manifatturiero legato all’assemblaggio e al confezionamento attraverso la strutturazione di tre laboratori siti in Provincia di Bergamo, e il settore del verde attraverso la guardiania di Piazzole ecologiche. Con efficienza e professionalità promuove l’integrazione lavorativa e sociale e opera per lo sviluppo di un lavoro di comunità volto all’integrazione e alla crescita territoriale.

Dal 1994 Il Segno Società Cooperativa Sociale ha sviluppato una serie di attività e servizi: principalmente nell’ambito delle pulizie industriali e civili, dell’assemblaggio conto terzi nell’ambito meccanico ed elettrico e di facility management (gestione call-center, gestione portierato, logistica a corto raggio ecc.). All’interno di questi settori promuove percorsi di inserimento lavorativo (certificati ISO 9001:2015) rivolti a persone svantaggiate, collaborando con agenzie e servizi del territorio. Il Segno ad oggi conta 113 lavoratrici e lavoratori impiegati nelle commesse offerte a più di 45 clienti nell’area della provincia di Bergamo.

La Solidarietà Coop. Soc. è un’impresa sociale fondata nel 1990, che si prodiga con passione e impegno per offrire inserimento sociale e lavorativo a persone in condizione di svantaggio. In oltre trent’anni di attività, attraverso percorsi e progetti, ha permesso di realizzare nuove forme di lavoro e di occupazione, acquisire nuove professionalità e diversificare competenze e servizi offerti. Oggi La Solidarietà impegna circa 150 persone, svolgendo lavorazioni conto terzi, in particolare assemblaggi, lavaggi industriali, preparazione per trattamenti termici, digitalizzazione archivi cartacei, stampa cartacea e progettazione grafica.

La Lumachina Mod è un brand di Cooperativa impegno Sociale. Sinonimo di qualità e sostenibilità sin dalla sua fondazione, il brand si occupa di fornire abbigliamento da lavoro personalizzato, dpi certificati e materiale promozionale.
Utilizziamo macchinari di ultima generazione, e gestiamo il magazzino per conto delle aziende: grazie al nostro magazzino integrato possiamo fornire direttamente tutte le filiali italiane ed estere delle imprese che lo richiedono.

La cooperativa sociale Padre Daniele Badiali Onlus è stata fondata nel 1999 con lo scopo di accompagnare, nel mondo del lavoro, persone svantaggiate ai sensi dell'art. 4 della legge 381/91; negli anni le attività si sono orientate verso i seguenti servizi:
settore Laboratorio (assemblaggio e confezionamento semplice e complesso di particolari plastici e metallici per conto terzi);
Ambiente (gestione rifiuti e raccolta abiti usati);
Dabatech (impiantistica elettrica, termoidraulica ed energie rinnovabili).
Per l'espletamento della mission e delle lavorazioni elencate, la cooperativa si avvale di una struttura organizzativa adeguata, composta da personale altamente qualificato e consapevole, che con professionalità e passione offre un servizio puntuale e di qualità.

ACLI Servizi è una Cooperativa Sociale nata nel 1894 a Bariano e che da anni opera nella bassa Bergamasca promuovendo lo sviluppo di servizi alla persona e progetti di inserimento lavorativo, costituendosi come un partner affidabile ed importante per aziende del territorio, enti ed Istituzioni locali. Il capannone Alveare è organizzato per gestire commesse inerenti all’assemblaggio e all’imballaggio garantendo qualità, professionalità e cura del risultato finale. Creare opportunità di inserimento lavorativo e sociale costituisce un importante obiettivo per la cooperativa e pertanto, offre anche servizi di pulizia e di portierato impegnandosi a rispondere alle esigenze dei clienti con precisione e tempestività, ponendosi come strumento di responsabilità sociale di impresa per le aziende.

Koinè soc. coop. soc., nata nel luglio 1993, collabora con le cooperative dei consorzi di cui fa parte, con le ACLI e con le principali realtà imprenditoriali presenti nella provincia di Bergamo per fare network e contribuire allo sviluppo del territorio. Attraverso il suo personale specializzato Koinè gestisce commesse in conto lavoro e conto pieno grazie al know how relativo alla pianificazione dell’assemblaggio, all’approvvigionamento dei materiali e al monitoraggio costante e controllo dei processi produttivi, maturati nel tempo al fianco delle grandi imprese committenti.

La Cooperativa Bergamo Lavoro collabora da diversi anni con le principali aziende operanti nel settore elettro-meccanico del territorio bergamasco e nel corso degli anni ha sviluppato in questo campo competenze e professionalità che le hanno permesso l’ampliamento delle commesse di lavoro e il mantenimento elevato degli inserimenti lavorativi del personale aderente alle categorie protette.
Bergamo Lavoro è un’impresa no- profit specializzata nell’inclusione lavorativa delle persone svantaggiate con creazione di postazioni adeguate alle persone.

Contatto è una cooperativa che realizza montaggi industriali e lavorazioni elettromeccaniche conto terzi, manutenzione del verde e pulizie-sanificazione, gestisce un laboratorio ergoterapico, e si impegna costantemente ad implementare nuove attività, quali la digitalizzazione e il global service. L’intento della cooperativa, fin dalla sua fondazione nel 1997,è quello sviluppare un'attività economica che tenga conto delle particolarità delle persone che vi lavorano e sia ben inserita nel tessuto socio-culturale ed economico della comunità in cui opera, coltivando contatti con tutti i soggetti che ne condividono valori e principi.

Dal 2000 la Cooperativa Sociale OIKOS applica rigorosamente due principi in tutte le sue attività, quello della sostenibilità, sia essa ambientale, economica o relazionale, e quello della qualità, che gli permette di operare sul mercato libero, offrendo prodotti e servizi competitivi. In oltre 20 anni di storia OIKOS si è occupata con competenza e organizzazione della manutenzione di aree verdi, della pulizia degli ambienti e del servizio di gestione rifiuti, collaborando sia con enti pubblici che con soggetti privati. Con la Cascina del Ronco OIKOS si occupa inoltre di coltivare 13 ettari di vigneto, producendo vini biologici che rispettano e valorizzano l’ambiente.

La Cooperativa della Comunità nasce a Bergamo nel 1975, e da quasi 50 anni opera con professionalità, competenza e specializzazione nei settori della realizzazione e manutenzione del verde, della riforestazione ambientale, della custodia parchi e della realizzazione di bio-piscine, delle pulizie e delle sanificazioni ambientali, della vendita e della manutenzione di attrezzature per parchi e giardini e dell’educazione ambientale. Le sue squadre, competenti e professionali, offrono servizi di alta qualità, collaborando sia col settore pubblico che con quello privato.

L’Ulivo Società Cooperativa Sociale nasce nel 1988 nel comune di Fara Gera D’Adda (BG) con lo scopo di aiutare le persone in situazione di disagio a riavvicinarsi gradualmente al mondo del lavoro con l’obbiettivo di integrarsi in modo significativo nella vita sociale attiva. Le attività produttive svolte dalla cooperativa riguardano principalmente il settore della manutenzione del verde, della pulizia di ambienti pubblici e privati, la gestione di servizi ecologici e dei servizi cimiteriali. Nel corso di questi ultimi anni ci siamo certificati ISO 9001 in tutti settori produttivi. L’Ulivo coopera attivamente con altre organizzazioni comunitarie, imprese profit, imprese sociali e organismi del Terzo Settore.

La mission di Ecosviluppo si può sintetizzare nello slogan: un’impresa che promuove una “ecologia dello sviluppo umano”. Coniugare economia e solidarietà non è perseguire una responsabilità sociale d’impresa, ma cercare di trasformare la responsabilità sociale in una “impresa”. Ogni giorno la cooperativa si impegna per cercare di essere al contempo totalmente impresa, per efficacia ed efficienza, e totalmente cooperativa sociale di inserimento lavorativo, per attenzione alla dimensione della cura e dell’inclusione.
L’impegno di Ecosviluppo si concretizza attraverso attività di gestione dei rifiuti nelle provincie di Bergamo, Monza, Como, Milano mediante servizi di raccolta porta a porta di rifiuti urbani e di spazzamento meccanizzato e manuale delle strade, trasporto di rifiuti urbani e speciali, realizziamo, attraverso un impianto di selezione e cernita la selezione degli imballaggi in plastica; ancora ci occupiamo della gestione e guardiania di centri di raccolta comunali, e delle attività di consulenza e assistenza tecnica per la gestione ambientale e smaltimento rifiuti, gestione di sportelli TARI, ed in ultimo, realizziamo percorsi di educazione ambientale e formazione alla sostenibilità rivolte a cooperative, scuole e aziende anche in conformità alle norme ambientali.

La cooperativa sociale Sottosopra, nata nel giugno del 2001, si occupa attualmente, tra gli altri progetti attivi, di gestire un servizio di pulizia e sanificazione presso uffici pubblici e privati, scuole, aziende, bar, ristoranti, negozi, condomini e abitazioni private. Per questo tipo di servizio la cooperativa propone formule di intervento diversificate e flessibili in base alle esigenze del cliente e garantisce sempre la qualità nell'esecuzione di pulizie e sanificazioni, con un occhio attento alla tutela della salute e dell’igiene dei clienti e dei dipendenti.

La cooperativa Co.Meta è una giovane cooperativa sociale di tipo B che ha il fine di realizzare attività lavorative per dare opportunità di inserimento a persone svantaggiate, creare nuovi posti di lavoro e sviluppare risorse da investire nel territorio del Basso Sebino e della Franciacorta. Co.Meta offre servizi di pulizia ordinaria, straordinaria, di sanificazione di qualsiasi ambiente, di cura, censimento, valorizzazione e manutenzione del verde, taglio piante ad alto fusto, progettazione di impianti di irrigazione, servizi di derattizzazione e disinfestazione, servizi di supporto alla logistica, al magazzino, all’imballaggio e confezionamento e assemblaggio conto terzi. Attualmente impiega circa 130 dipendenti e ha un portafoglio clienti di circa 200 unità.
